GIORGIO VASARI TRA VENEZIA E AREZZO
Dall’8 giugno al 9 settembre 2018 il Museo di Casa Vasari di Arezzo (Polo Museale della Toscana), in collaborazione con le Gallerie dell’Accademia di Venezia, ospita la mostra Giorgio Vasari tra Venezia e Arezzo. La Speranza e altre storie dal Soffitto del Palazzo Corner-Spinelli, a cura di Rossella Cavigli, Giulio Manieri Elia e Rossella Sileno. Straordinaria occasione per presentare per la prima volta al pubblico l’Allegoria della Speranza, uno degli scomparti del soffitto dipinto realizzato dal Vasari nel 1542 a Venezia e poi disperso.
Il suicidio di Giuda
Lo scomparto era formato dalla tavola con la figura de La Speranza, recentemente acquistata dallo Stato con il contributo di Fondazione Venetian Heritage Onlus e Fondazione Venice in Peril Fund (Londra) per le Gallerie dell’Accademia di Venezia ed oggi finalmente restaurata, e dal Suicidio di Giuda, che dal 1980 fa parte delle collezioni esposte nella Casa del Vasari in Arezzo.
Il comparto così definitivamente riunito è un tassello fondamentale per la ricostruzione del soffitto veneziano da cui proviene, come è stato riconosciuto grazie a studi recenti. La mostra sarà anche l’ultima occasione per ammirare ad Arezzo il Suicidio di Giuda che al termine dell’esposizione verrà riunito al Soffitto Corner-Spinelli alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
DA LUNEDÌ 8 MARZO 2021, IL MUSEO É TEMPORANEAMENTE CHIUSO FINO A NUOVE DISPOSIZIONI
Si informa che le Gallerie dell'Accademia di Venezia, a partire da lunedì 8 marzo 2021, in ottemperanza con quanto disposto dal DPCM del 2 marzo 2021, sono chiuse fino a nuove disposizioni.
Leggi qui il DPCM del 2 marzo 2021