Quelli che oggi vediamo suddivisi in tre dipinti distinti in origine costituivano un’unica grande tela collocata sulle pareti della Camera degli Imprestidi del Palazzo dei Camerlenghi. Databile tra il 1543 e il 1544, come si evince dalla documentazione d’archivio, l’Annunciazione con il Padreterno risulta essere un’opera di grande importanza per comprendere la maturità artistica raggiunta da Bonifacio alla metà del secolo. Al centro del grande dipinto tripartito campeggiava il Padreterno che, avvolto da una coltre di nubi dorate dalle quali spuntano quattro piccole teste di cherubini, sovrasta una fedele riproduzione di Piazza San Marco, importante documento topografico dell’area marciana alla metà del Cinquecento. La scena ha un forte valore simbolico: l’apparizione di Dio proprio al di sopra del cuore pulsante della Serenissima era tesa a sottolineare come il governo della Repubblica fosse legittimato direttamente dal divino e dunque il suo operato fosse giusto ed inoppugnabile. Ai lati figuravano l’Arcangelo Gabriele, a sinistra, e la Vergine Annunciata, a destra. Di pregevole fattura è la raffigurazione del Padreterno: gli echi tizianeschi sono evidenti nelle cromie delle nuvole e nella figura del Padre, mentre il modello iconografico pare desunto dalla Apparizione di Dio a Noè di Raffaello, probabilmente noto a Bonifacio tramite l’incisione di Marcantonio Raimondi. Bonifacio Veronese sembra qui ispirarsi anche all’imponenza tipica dalle figure del Pordenone, il cui impatto sulla scena artistica veneziana fu determinante nel corso del quarto decennio del Cinquecento.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti