La scena, particolarmente gremita di personaggi, raffigura la Maria nel momento del suo sereno “transito” dalla vita terrena a quella celeste. Carlo Saraceni ideò questo tema la prima volta nel 1606, quando fu chiamato a sostituire la Morte della Vergine di Caravaggio per la chiesa romana di Santa Maria della Scala a Roma (oggi al Louvre). I committenti dell’opera, i frati carmelitani scalzi, rifiutarono l’opera di Caravaggio perché rappresentava non un Transito della Vergine ma una realistica e molto terrena raffigurazione di una donna morta. Anche Saraceni, molto vicino alla lezione caravaggesca nel suo lungo soggiorno romano, incontrò qualche difficoltà nell’elaborare un tema così inusuale, dipingendo la pala due volte (la prima versione è oggi al Metropolitan Museum di New York, collezione Feigen). Il tema teologico e l’iconografia del Transito della Vergine sono connessi a quello della Dormitio Virginis di tradizione bizantina, ben nota ad un pittore come Saraceni, di nascita e formazione veneziana. Per la sua originalità e per la complessità del messaggio teologico sotteso, l’“invenzione” di Saraceni ebbe un notevole successo e fu più volte replicata, soprattutto in formato ridotto (su rame e su tela) all’interno della sua bottega, conoscendo anche una traduzione a stampa da parte dell’allievo francese Jean Le Clerc.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti