L’Annunciazione è l’ultima opera pubblica eseguita da Régnier per Venezia, città nella quale si trasferì nel 1627, rimanendovi fino alla morte nel 1667. Il termine post quem per datare le due tele, l’Angelo annunciante e l’Annunciata, originariamente conservate nella chiesa veneziana di santa Teresa e forse commissionate da uno dei principali sostenitori del pittore in laguna, il mercante Giovanni Pietro Tirabosco, è l’edizione della Venetia città nobilissima di Martinioni (1663) che non le cita, mentre esse compaiono nelle guide cittadine, a partire dalla seconda edizione delle Ricche Minere della pittura veneziana di Marco Boschini (1674). Documentate nell’abside della chiesa è possibile che le tele funzionassero originariamente da ante d’organo, anche il relazione al tema dell’Annunciazione, solitamente connessa alla musica in quanto l’incarnazione nel ventre di Maria avveniva per il tramite delle parole dell’angelo udite dalla Vergine. Una datazione tarda è confermata dalla lettura stilistica delle opere, dal registro monumentale e dalla accentuata tornitura delle figure. La tavolozza, che accentua progressivamente i toni metallici, immerge la composizione in una luce dorata, recuperando suggestioni della pittura nordica e della prima formazione del pittore avvenuta ad Anversa con Abraham Janssen. Accenti naturalistici, connessi invece all’esperienza caravaggesca romana di Régnier, sono evidenti anche nello straordinario brano di natura morta in primo piano con la caraffa di fiori che allude alla purezza e verginità di Maria.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti