Torna al sito

[English version below]

IL GIOVANE TINTORETTO

“Mai sono stato così totalmente schiacciato a terra dinanzi a un intelletto umano, quanto oggi davanti a Tintoretto” scriveva Ruskin al padre, dopo aver visitato la Scuola Grande di San Rocco.

“Quanto alla pittura - continuava il critico ottocentesco - penso di non aver saputo che cosa significasse fino a oggi...quello [Tintoretto] ti delinea la tua [sic] figura con dieci tratti e la colora con altrettanti. Non credo che gli servissero più di dieci minuti per inventare e dipingere una figura intera. Prende il via e accumula schiere su schiere, moltitudini che nessuno riesce a contare – senza mai fermarsi, senza mai ripetersi – nuvole e vortici e fuoco e infinità di terra e mare, per lui niente fa differenza”.

Il più veneziano tra gli artisti del Rinascimento, colui che più ha “segnato” Venezia con il marchio inconfondibile del suo genio - chiamato da dogi e notabili ad abbellire palazzi e chiese della città - è stato in effetti capace di stupire e impressionare intere generazioni di amanti dell’arte. Ha stupito i suoi contemporanei, impressionato El Greco, Rubens e Velasquez, anticipato per molti versi la sensibilità di artisti contemporanei e ora, a 500 anni dalla nascita, torna ad affascinare il pubblico in occasione delle celebrazioni che tutta Venezia gli dedica, a partire dal prossimo settembre.

LA MOSTRA

La mostra, curata da Roberta Battaglia, Paola Marini e Vittoria Romani, ripercorre attraverso circa 60 opere, il primo decennio di attività del pittore veneziano, dal 1538, anno in cui è documentata un’attività indipendente di Jacopo Robusti a San Geremia, al 1548, data del clamoroso successo della sua prima opera di impegno pubblico, Il Miracolo dello schiavo, per la Scuola Grande di San Marco, oggi vanto delle Gallerie dell’Accademia: un percorso appassionante che ricostruisce quel periodo straordinario di stimoli e sperimentazioni grazie ai quali Tintoretto ha rinnovato profondamente la pittura lagunare, in un momento di grandi cambiamenti.

Il percorso espositivo comprende 26 eccezionali dipinti di Tintoretto proposti entro una nuova prospettiva e affiancati a prestiti provenienti dalle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo. Dal Louvre di Parigi alla National Gallery di Washington, dal Museo del Prado di Madrid agli Uffizi di Firenze, dalla Galleria Borghese di Roma al Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museum of Fine Arts di Budapest alla Fabbrica del Duomo di Milano, dalla Courtauld Gallery di Londra al Wadsworth Atheneum di Hartford.

Seguendo un ordine cronologico articolato in quattro sezioni, il percorso indaga quel periodo tuttora fortemente dibattuto della formazione di Tintoretto, non facilmente riconducibile a una bottega o a una personalità individuata, mettendolo in relazione con il contesto artistico e culturale veneziano degli anni trenta e quaranta del Cinquecento. Jacopo Robusti acquisì e trasformò i suoi modelli per sviluppare uno stile drammatico e rivoluzionario, attraverso le suggestioni ricevute da Tiziano, Pordenone, Bonifacio de’ Pitati, Paris Bordon, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Jacopo Sansovino, presenti in mostra con opere significative. In mostra dipinti e le sculture di artisti della generazione di Tintoretto che lavorarono nello stesso ambiente, tra i quali Andrea Schiavone, Giuseppe Porta Salviati, Lambert Sustris e Bartolomeo Ammannati.

AREA STAMPA

Ufficio Stampa

Civita Tre Venezie

Giovanna Ambrosano

ambrosano@civitatrevenezie.it

Tel. 041 2725912

 

Electa

Mara Pecci


electalibri@mondadori.it

Tel. 02 71046441

Monica Brognoli

monica.brognoli@mondadori.it

Tel. 02 71046456

 


Promozione e comunicazione Gallerie dell’Accademia

Maria Teresa Dal Bò

mariateresa.dalbo@beniculturali.it

 

IMMAGINI STAMPA HD

Cartella stampa "Il giovane Tintoretto"

CS "Il giovane Tintoretto"

CS Tintoretto 500

 

English version

THE YOUNG TINTORETTO

“I never was so utterly crushed to the earth before any human intellect as I was today before Tintoret”; so wrote Ruskin to his father after having visited the Scuola Grande di San Rocco.

He then continued to say that, with regard to painting, he thought he had never until then known what it meant. Tintoretto delineated a figure with ten strokes and added as many colours. “I don’t believe it took him ten minutes to invent and paint a whole length. Away he goes, heaping host on host, multitudes that no man can number—never pausing, never repeating himself—clouds and whirlwinds and fire and infinity of earth and sea.”

The most Venetian of Renaissance artists, the man who most “marked” Venice with the unmistakable brand of his genius – called on by doges and aristocrats to beautify the buildings and churches of the city – he was in fact able to amaze and astound whole generations of art lovers. He amazed his contemporaries, impressed El Greco, Rubens, and Velasquez, and in many respects anticipated the sensitivity of contemporary artists. Now, five hundred years after his birth, he is returning to fascinate the public on the occasion of the celebrations that the whole of Venice will be organising for him, starting in September.

THE EXHIBITION

Through some 60 works, the show The Young Tintoretto, curated by Roberta Battaglia, Paola Marini, and Vittoria Romani, will range over the first decade of the Venetian painter’s activity, from 1538 (the year in which there was first documented an independent activity by Jacopo Robusti, in San Geremia) to 1548, the date of the clamorous success of his first public work, the Miracolo dello schiavo, for the Scuola Grande di San Marco, today the pride of the Gallerie dell’Accademia: an exciting itinerary that reconstructs that extraordinary period of stimuli and experimentation as a result of which Tintoretto profoundly renewed Venetian painting, at a time when it was undergoing great changes.

The show brings together 26 exceptional paintings by Tintoretto and, at the same time, highlights the works from the museum’s permanent collection which will be seen from a new viewpoint, flanked as they are by loans from some of the most important public and private institutions in the world. From the Louvre in Paris to the National Gallery, Washington; the Prado, Madrid; the Uffizi, Florence; the Galleria Borghese, Rome; the Kunsthistorisches Museum, Vienna; the Museum of Fine Arts, Budapest; the Fabbrica del Duomo, Milan; the Courtauld Gallery, London; and the Wadsworth Atheneum, Hartford.

Following a chronological order divided into four sections, the itinerary will investigate the still strongly debated period of Tintoretto’s formation, which cannot easily be referred back to a recognized workshop or individual, by relating him to the Venetian artistic and cultural context of the 1530s and 1540s. In this way there will be clarified how Jacopo Robusti acquired and transformed his models in order to develop a dramatic and revolutionary style through the stimuli of Titian, Pordenone, Bonifacio de’ Pitati, Paris Bordon, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, and Jacopo Sansovino, all represented in the show by significant works. There will also be exhibited paintings and sculptures by artists of Tintoretto’s generation and who worked in the same milieu, among them Andrea Schiavone, Giuseppe Porta Salviati, Lambert Sustris, and Bartolomeo Ammannati.

PRESS AREA 

PRESS OFFICE


Civita Tre Venezie


Giovanna Ambrosano


ambrosano@civitatrevenezie.it


Tel. 041 2725912

 

Electa


Mara Pecci


electalibri@mondadori.it


Tel. 02 71046441



Monica Brognoli


monica.brognoli@mondadori.it


Tel. 02 71046456

 

Promotion and communications of the Gallerie dell’Accademia


Maria Teresa Dal Bò


mariateresa.dalbo@beniculturali.it


Tel. 041 5222247

PRESS IMAGES

Press Release