Alessandro Longhi - pittore, incisore e biografo veneziano - nelle sue Vite dei Pittori (1762) presenta Giuseppe Angeli come il miglior continuatore della maniera del suo maestro Giambattista Piazzetta. Del momento «solivo» di quest’ultimo – vale a dire quello connotato da un’illuminazione chiara e diffusa – Angeli sarebbe stato il più felice interprete, proprio come si vede in questo dipinto realizzato attorno alla metà dell'ottavo decennio del XVIII secolo. Colpisce al centro del trono marmoreo della Vergine la presenza della croce clipeata, simbolo della Scuola Grande della Carità anche se il dipinto è detto provenire dalla vecchia sede dell'Accademia di di Belle Arti al Fonteghetto della Farina e non dai locali successivamente occupato dall'istituto, appunto corrispondenti a quelli della Scuola. E' possibile che il pittore donasse all'Accademia un dipinto già eseguito per la Scuola; d'altra parte sono noti i rapporti di Angeli con l’istituzione accademica, all’interno della quale egli assunse importanti ruoli, da maestro di nudo a presidente della stessa, nel 1778. La tela è contrassegnata da una certa severità d’impianto, nonché da una chiarezza didascalica tipica degli ambienti accademici. In posizione centrale, la Vergine assume una posizione gerarchica di gusto anticheggiante; è affiancata da un torreggiante Giovanni evangelista e da san Rocco, in devota orazione; a conferire un certo dinamismo all’episodio intervengono alcuni putti acrobati in atteggiamento scherzoso. Le tre figure protagoniste della scena sono i titolari delle scuole Grandi di Venezia: Santa Maria della Carità, San Giovanni Evangelista e San Rocco.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti