Proveniente dal convento di Santo Stefano di Padova e acquisita dalle Gallerie nel 1853, l’opera è stata variamente attribuita dalla critica, che ha proposto i nomi di Pier Maria Pennacchi, Jacopo da Montagnana, Gentile Bellini e Francesco Benaglio, senza giungere, però, a una proposta concorde e pienamente convincente. La tela presenta sicuramente una stretta relazione con l’innovativo impianto compositivo del Trittico di San Zeno di Andrea Mantegna (1456-1459, Verona, Basilica di San Zeno): la struttura marmorea porticata, i santi stanti colti in diversi atteggiamenti meditativi, il trono classicheggiante sopraelevato su cui siedono la Madonna e il Bambino attorniati da piccoli angeli che cantano e suonano, il pavimento a scacchi, i bassorilievi sulla trabeazione e le nuvole spumose tradiscono questa diretta derivazione. Il riferimento a Benaglio, artista veronese che innova il linguaggio locale, di matrice tardogotica, grazie al confronto con la produzione di Squarcione, Mantegna e Piero della Francesca, è suggerito dal confronto della tela in questione con l’unica opera certa dell’artista, il Trittico di San Bernardino (1462-1463, Verona, chiesa di San Bernardino), in cui il riferimento al celebre polittico mantegnesco fu sicuramente richiesto dalla committenza. Coerenti con lo stile di Francesco sono i marmi mischi e le pieghe delle vesti “a cannelli”, ma il copricapo squadrato e il volto ovale della Vergine, che tornano in un’altra opera del Benaglio come la Madonna del ventaglio (Verona, Museo di Castelvecchio), non compaiono nella tela delle Gallerie, così come la ricca serie di dettagli ed elementi decorativi che satura il Trittico di San Bernardino. Al momento, pertanto, l’attribuzione a Benaglio resta al vaglio degli studi specialistici.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti