La drammaticità dell’azione – con Cristo esposto alla folla in un cupo interno, illuminato da un fascio di luce diagonale – è accresciuta dalla scelta di un punto di vista esterno, cui alludono le figure troncate sulla destra, e dall'indifferenza dei bambini, ritratti in gioco sulla sinistra. Il sapiente dosaggio luministico, le straordinarie finezze ottiche, la severa intonazione cromatica, condotta su toni spenti ma ravvivati qua e là da tocchi vivaci di colore, rendono molto prezioso il dipinto, che pur ha sofferto la decurtazione della tela nella parte superiore.
- Visita
- What's on
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano