Definita da Pietro Edwards, restauratore dei dipinti di Venezia tra Settecento e Ottocento, «divina Pittura», il quadro è databile al 1556, tre anni dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 1553. Collocata nella camera del Monte di Sussidio – magistratura atta alla gestione del prestito pubblico – l’opera, dunque, è da indentificare come lavoro di uno dei collaboratori di Bonifacio i quali, tuttavia, oltre a non essere molto noti, condividevano tra loro uno stile piuttosto uniforme e fortemente dipendente dai modi del maestro, fatto questo che non rende semplice individuare la mano dell’artefice di quest’opera; tuttavia la critica, nonostante la questione sia ancora aperta, tende ad attribuire il dipinto ad Antonio Palma, il quale si formò nella bottega di Bonifacio ma di cui si conservano solo poche opere autografe. La scena raffigurata si riferisce al momento in cui la Regina di Saba, giunta a Gerusalemme per conoscere il saggio re Salomone, arriva a palazzo – qui raffigurato come un portico affacciato sul Palazzo dei Camerlenghi e, probabilmente, su quello dei X Savi a Rialto – e si prostra dinanzi al sovrano porgendogli dei doni. Questi, però, con un gesto la invita a non inginocchiarsi, creando quindi un momento di stasi, di incertezza nella narrazione pittorica. La raffigurazione della Visita della Regina di Saba al re Salomone, di fatto, è una scena che ben si lega al luogo ove era conservata, il Monte di Sussidi appunto; la regina di Saba è qui identificabile con i veneziani i quali, donando o impegnando i loro beni alla Repubblica, impersonata da Salomone, facevano un gesto di pubblica utilità, quasi eroico, nel bene dello Stato e dunque di tutti i cittadini. Il quadro, in condizioni conservative non molto buone, con diffuse lacune e forti crettature, è di alta qualità: i colori, dai toni piuttosto metallici, sono brillanti e la composizione risulta molto fluida e ben equilibrata, con una forte tendenza al decorativismo e una spiccata attenzione al particolare, in anticipo di poco rispetto agli esiti dell’arte di Paolo Veronese.
- Visit
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- On-line collections
- HISTORY OF THE GALLERIE COMPLEX
- Exhibitions
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- CONSERVATION AND DIAGNOSTICS LABORATORIES
-
EDUCATION PROGRAMMES
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- TEENS AT THE GALLERIE
- TAKE THE MUSEUM HOME WITH YOU!
- Archivio attività
- SERVICES AND CONCESSIONS
- Help us improve!
- SUPPORT US
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
TRANSPARENT ADMINISTRATION
- GENERAL PROVISIONS
- ORGANISATION
- CONSULTANTS AND COLLABORATORS
- STAFF
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- CONTRACTS
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- BALANCE SHEETS
- GRANTS, CONTRIBUTIONS, SUBSIDIES, ECONOMIC ADVANTAGES
- ADMINISTRATIVE PAYMENTS
- LEGAL PROCEDURES
- ADMINISTRATIVE SUPERVISION AND EVALUATION
- ACCESSO CIVICO
- SERVICES PROVIDED
- OTHER CONTENTS
- CREDITS
- CONTACT