Nella penombra di uno spazio esterno una donna inginocchiata è prigioniera dei suoi pensieri, gli occhi fissi su un teschio retto dalla mano destra, mentre la sinistra le sorregge la fronte nel tipico atto della meditazione. La bellezza e gioventù della protagonista farebbero pensare al classico tema della vanitas vanitatum ovvero ad un monito sulla fugacità e brevità dei piaceri della vita terrena. La composizione è in realtà resa più complessa dalla presenza di altri oggetti significanti come il grande libro aperto a terra, i pennelli del pittore legati da un nastro bianco, una scultura antica, la presenza del cane e di un globo celeste. Il riferimento è, indubbiamente, alla celebre incisione di Albrecht Dürer raffigurante la Malinconia, dove compaiono diversi dei simboli qui ripresi da Fetti. Tuttavia, se per l’artista tedesco l’interpretazione dei simboli rimane prettamente in ambito di erudizione umanistica mentre in Fetti prevale la lettura cristologica e moralistica ovvero l’abbandono delle distrazioni mondane e la concentrazione sulla preghiera. Tale messaggio è confermato anche dal simbolismo della vite che si arrampica sul muro sbrecciato: essa sarebbe la “vera vite” e quindi allusione a Gesù (Gv, 15, 1). La vita melanconica, di contemplazione e moderatezza era quindi intesa come via verso la salvezza attraverso l’elevazione dello spirito, secondo quanto anche teorizzato da san Paolo nella Lettera ai Corinti (7, 10). La vasta fortuna di questo soggetto è confermata dalle diverse copie esistenti di cui, quella alle Gallerie dell’Accademia, è una di quelle di migliore qualità (Safarik 1990). È interessante notare come il Guercino, durante una sua visita a Mantova nel 1618, vide l’opera di Fetti, riprendendola fedelmente per la sua Allegoria della Notte affrescata nel cosiddetto Casino dell’Aurora di Palazzo Ludovisi a Roma nel 1621.
- Visita
-
What's on
- News
- Le Gallerie per tutti!
- LE GALLERIE DA ASCOLTARE! | LA NUOVA VIDEOGUIDA
- Le Gallerie incontrano | online
- Il Seicento e il Settecento alle Gallerie dell'Accademia di Venezia | Nuovi Studi
- LUNAM | L'UNIVERSITÀ AL MUSEO | conferenze online 2021-2022
- Progetto Rialto | Conferenze online 2020 - 2021
- Il museo in rete
- Il museo ascolta
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
-
Education
- Le Gallerie per tutti! | appuntamenti speciali per i visitatori ipovedenti e non vedenti
- Attività educative 2022
- TeensLab | us! the teens
- LE GALLERIE SI RACCONTANO | INCONTRI GUIDATI
- Porta il tuo giocattolo al museo!
- Mettiti nei miei panni
- Teens alle Gallerie
- Mi porto a casa il museo!
- Archivio attività
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Opere temporaneamente non esposte
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti