La tela, descritta come “quadretto mobile” da Marco Boschini (Le ricche minere della pittura veneziana, 1674), è di piccolo formato e si trovava originariamente nella chiesa annessa al convento di Sant’Antonio di Castello, distrutti nel 1807. Il soggetto raffigurato si riferisce a un episodio avvenuto nel 1511: durante lo scoppio di una pestilenza nel convento il priore Francesco Ottobon, ritiratosi in preghiera presso l’altare di sant’Antonio Abate, vede apparire i diecimila martiri del monte Ararat guidati in processione da san Pietro, che nel mezzo della navata pronuncia una benedizione. Dal momento che la peste viene sanata a seguito della visione, quest’opera potrebbe essere stata commissionata quale ex voto a ricordo del miracolo, ipotesi che troverebbe conferma nelle dimensioni ridotte della tela. Nonostante siano stati espressi dubbi in passato circa l’autografia del dipinto, la critica ha recentemente confermato l’attribuzione a Carpaccio, sottolineandone l’eccezionale rilevanza quale documento visivo dello stato della chiesa a inizio Cinquecento. Ai tradizionali arredi gotici, quali i polittici dorati alle pareti e il ricco barco ligneo, si aggiunge un altare marmoreo classicheggiante che ospita una pala centinata di grande formato – dove verrà collocata poi la Crocifissione dei diecimila martiri del medesimo autore (1515, Venezia, Gallerie dell’Accademia, cat. 89, sala II): si tratta di un tentativo di aggiornamento stilistico sulle nuove forme del Rinascimento promosso dallo stesso priore Ottobon nei primi decenni del sedicesimo secolo. La presenza, inoltre, di numerosi ex voto appesi al barco e alle travi, tra cui si riconoscono riproduzioni di imbarcazioni e strumenti nautici, è prova di una compagine sociale composta prevalentemente da operai e artigiani impiegati presso l’Arsenale.
- Visita
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano