In sala sono riuniti alcuni dipinti della seconda metà del Settecento che fanno riferimento ai primi tempi di vita dell’Accademia veneziana: sono in prevalenza pièce de réception presentati dai pittori, quale saggio della propria abilità al momento del loro ingresso nell’istituzione accademica veneziana. Una parete è dedicata ai dipinti di tema storico-allegorico, disposti attorno all’Annunciazione eseguita da Giambattista Pittoni, mentre nella parete di fronte sono esposti i principali saggi dei pittori prospettici, legati all’insegnamento di una disciplina, lo studio di architettura. Al centro spicca la Prospettiva con portico di Canaletto, donata dall’artista all’istituzione dopo l’elezione ad accademico quale saggio della sua abilità nel disegno architettonico.
- Visita
- What's on
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano