La tavola è registrata tra i beni della Scuola Grande della Carità al momento della loro inclusione nel catalogo delle Gallerie dell’Accademia (1812). Le vicende collezionistiche precedenti non sono note, anche se è lecito ipotizzare che essa fosse donata alla Scuola da un confratello. Alla descrizione del paesaggio, di caratterizzazione minuta e descrittiva quasi “alla fiamminga” si contrappone lo studio già naturalistico della luce e delle nuvole vaporose in cielo e al di sotto degli angeli cherubini. Questi ultimi, dalle orbite vuote e dipinti di un color rosso acceso, con evidente accentuazione antinaturalistica e arcaistica, citano direttamente il prototipo di Jacopo Bellini, pure alle Gallerie (cat. 582), e l’interpretazione che a sua volta ne aveva fornito il cognato Andrea Mantegna qualche anno prima intorno al 1485 (Madonna col Bambino e coro di cherubini, Milano, Pinacoteca di Brera). Cronologicamente il dipinto si colloca quindi subito dopo, tra il 1485-1490, in relazione stretta anche con il suo esito più vicino che è la Madonna di Alzano dell’Accademia Carrara, in una fase di Bellini di grande sperimentazione ma non ancora giunta a quegli esiti rivoluzionari di fine secolo, caratterizzati da quell’inedita armonizzazione tra piano e spazio destinata a segnare i successivi sviluppi della pittura veneta.
- Visita
-
What's on
- News
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Da Vivarini a Tiepolo. Nuove Acquisizioni per le Gallerie dell'Accademia
- PERCORSI GUIDATI PER ADULTI
- Le guide del Miglio | Dorsoduro Museum Mile
- Seminario | Arti e lettere a Venezia nel Seicento. L'Accademia degli Incogniti
- Riallestimento Loggia palladiana
- Collezioni on line
- Storia delle sedi
- Mostre
-
Scambi, prestiti e iniziative
- La Giuditta di Pietro Ricchi dal Castello del Buonconsiglio alle Gallerie dell'Accademia
- Il Rinascimento in famiglia: Jacopo e Giovanni Bellini, capolavori a confronto
- Un Tiepolo in prestito da Bassano | dall'11 ottobre 2022 al 19 marzo 2023
- Il "Ritratto di giovane" di Giorgione dal Museo di Belle Arti di Budapest
- Lotto | Un capolavoro per Venezia
- LABORATORI DI RESTAURO E SCIENTIFICO
- Education
- Attività per le scuole
- Attività online
- Ricerca e sperimentazione
- Opere temporaneamente non esposte
- Servizi e Concessioni
- Aiutaci a migliorare!
- Sostieni
- Sponsorizzazioni
-
Amministrazione Trasparente
- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- PERFORMANCE
- Bandi e gare
- Contratti
- Determine
- PROVVEDIMENTI
- Bilanci
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Pagamenti dell'amministrazione
- Procedimenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- ACCESSO CIVICO
- Servizi erogati
- Altri contenuti
- Crediti
- Contatti
- English
- italiano